Ci hè una storia assai interessante chì si dice lentamente, industria dopu industria. chistu hè unu di elli.
A Milanu, u più grande Opera House d'Europa, La Scala, avia da mette in opera un spettaculu di Don Pasquale. Durante una di e scene, i direttori di produzzione è i scenografi anu decisu chì a soprana cantava da ind'una automobile, chì flottava sopra u palcuscenicu.
U prublema era chì l'automobile particulare ch'elli vulianu, una Lancia B24, era abbastanza pesante è difficiule à truvà. Anu decisu di ripruducelu, piuttostu chè d'utilizà una versione vera di a vittura, per evità stu pesu.
Ciò pare piuttostu ambiziosu, ma anu trovu un modu per fà chì accada.
Anu cunnessu cù ColorZenith, un serviziu di stampa basatu in Milano, chì accade solu di gestisce una stampante 3D di furmatu ultra-grande da Massivit.
E stampe 3D Massivit sò destinate à pruduce grandi schermi o opere d'arte. Tipicamente stampe di queste macchine sò aduprate per scopi publicitarii: un esempiu pò esse una bottiglia gigantesca in mostra in una fiera commerciale.
Ma l'opera hè abbastanza diversa da una mostra cummerciale.
E persone di ColorZenith anu pigliatu u prugettu è anu sappiutu cuncepisce rapidamente una replica di a Lancia B24, almenu da u puntu di vista di a superficia esterna.

Anu suddivisu u mudellu in quattru parti per permetterli di adattassi à u volumu di custru di a stampante 3D Massivit - mostrendu quant'ella seria stata una stampa 3D. A stampa hà duratu un totale di solu quattru ghjorni. Spieganu ciò chì hè accadutu dopu:
Una volta stampata, a vittura hè stata levigata è rinfurzata cù un quadru metallicu internu per resiste à e prestazioni di un mese. A squadra hà ancu incollatu i fanali, i parafanghe è e maniglie di e porte per creà un aspettu più realistu è furnisce una nova sperienza immersiva per u publicu di u teatru
Hè un usu terribile di a tecnulugia di stampa 3D: sò stati capaci di pruduce assai rapidamente un oggettu unicu da aduprà nantu à u palcuscenicu è anu risoltu u prublema di pesu assai bè: apparentemente a stampa finale pesava solu 50 kg, abbastanza per u travagliu di scena.
Ma allora qualcosa interessante hè accadutu, se guardate u video di u prugettu:

Dopu à sta sperienza, a ghjente di La Scala è i so fornitori anu capitu chì puderanu creà virtualmente qualsiasi oggettu di scena richiestu aduprendu questu approcciu. E fate cusì più rapidamente è cù una funzione più grande di i metudi tradiziunali.
Avà pare ch'elli anu pigliatu questu cum'è un approcciu più standard per fà puntelli di scena, tuttu in u risultatu di una sola esposizione à a tecnulugia di stampa 3D. Pò dassi chì l'opera - è u palcuscenicu - e cumunità possanu prestu piglià più largamente, è questu puderebbe diventà un metudu standard per tutti in u futuru.
Mentre questu hè solu una sola industria, ci hè un missaghju quì: l'industrie devenu pruvà a stampa 3D per vede cumu si pò inserisce in u so spaziu. Hè abbastanza pussibule chì ci possanu aspettà qualchì grande surpresa.